Ginnastica ritmica Opera Roma

 

La ginnastica ritmica è una disciplina sportiva olimpica che coniuga l'eleganza del movimento corporeo sulla musica all'utilizzo dei piccoli attrezzi che la costituiscono: fune, cerchio, palla, clavette e nastro.   

  non trovato Chi Siamo 

L'Associazione dilettantistica ginnastica Opera nasce a Roma il 22 novembre 2013, dalla volontà di alcune tecniche e appassionati di ginnastica Ritmica, approfittando del trasferimento di una delle tecniche più famose e competenti d'Italia, Elisabetta Làdavas, con l'obiettivo di promuovere nel territorio laziale la ginnastica ritmica a tutti i livelli.

 


"La vita non è altro che un sogno,

e se crei il tuo sogno con amore

la tua vita diventerà un'opera d'arte"

 

 DIRIGENTI

A dirigere l'associazione la Sig.ra Laura Cafiero, tecnico federale e giudice nazionale, da anni coinvolta nell'ambiente e grande esperta ed appassionata. A coadiuvare la sua attività la Sig.ra Elena Martinengo, in qualità di Vice-Presidente, e i Sig.ri Claudio Pellino e Gabriella Minnelli nelle vesti di consiglieri. 

 

 STAFF TECNICO

L'a.s.d. ginnastica Opera si avvale di tecnici formati e certificati presso la Federazione Ginnastica d'Italia, e di altre figure professionali necessarie allo svolgimento dell'attività in tutte le sue componenti.  Punta di diamante del nostro staff è       ELISABETTA LADAVAS

 

 

 

tecnico federale, giudice internazionale, formatore nazionale ma soprattutto allenatrice nota in Italia e all'estero per i numerosi talenti da lei presentati in campo nazionale ed internazionale.

Tra questi citiamo ad esempio:

- Valentina Riccardi (europei di Asker, 1996; team Italia dal 1997 con partecipazione in squadra a Campionati d'Europa e del Mondo, coppe del Mondo e riserva alle Olimpiadi di Sydeny 2000);

- Paola Bianchetti (Europei juniores a Riesa, 2003; campionessa italiana ed individualista nel Campionato del Mondo a Baku nel 2005);

- Sofia Lodi (7 volte campionessa italiana di categoria, Coppa del Mondo a Pesaro e a Kiev nel 2012, Campionati d'Europa a Nishnj Novgorod nel 2012, successivamente team Italia con la squadra nazionale partecipando a 3 Mondiali, un Europeo e 24 coppe del Mondo conquistando 28 medaglie, e quarto posto all'olimpiade di RIO 2016).

 

 

 

  Ad aiutarla e coadiuvarla nel lavoro quotidiano:

CLAUDIA CACCIARI - tecnico federale e psicologa

TURCATO ROMILDA - laureata IUSM, tecnico societario, fisioterapista, osteopata

VERA AN MARIANO GARO - tecnico regionale e giudice regionale

SERENA ROMANI - tecnico regionale, laureata IUSM

ed inoltre:

GIANLUCA PETRUZZELLI - coreografo GIULIA CAFIERO - medico sportivo

ANTONELLA DESSI - fotografa  

 

 

                      ATTIVITA'

 

 non trovato

 

- Psicomotricità: attività ludico motoria per bambine in età prescolare;

- Avviamento: attività di base per bambine dai 6 anni che si avvicinano a questo sport;

- Promozionale: attività di livello intermedio, dagli 8 anni in poi, con primo approccio alle attività     competitive;

- Avanzato: attività più intensiva, a partire dagli 8 anni in su, per bambine già inserite nel               contesto competitivo

- Agonismo Silver: attività di livello agonistico, su base selettiva

- Agonismo Gold:  attività di livello agonistico, approssimabile al professionismo.

 

 ATTIVITA' FEDERALE

Affiliati alla Federazione Ginnastica d'Italia, e regolarmente iscritti al Registro Nazionale delle Associazioni Sportive del CONI.

l'a.s.d.ginnastica Opera prende regolarmente parte a tutti i Campionati organizzati dalla FGI.

In particolare:

• CAMPIONATO di SERIE A (dal 2018 al 2021)

• CAMPIONATO di SERIE B

• CAMPIONATO di SERIE C

• CAMPIONATI INDIVIDUALI GOLD

• CAMPIONATI di INSIEME GOLD

• CAMPIONATO di SPECIALITA' GOLD

• CAMPIONATO di SQUADRA ALLIEVE GOLD

• CAMPIONATI SILVER (di tutti i livelli e le tipologie)

 

 non trovato

 

 

  non trovato

 

Risultati 

L'a.s.d.ginnastica Opera è la più giovane società d’Italia con risultati a livello nazionale. Tra le nostre atlete, tanti giovani talenti hanno ottenuto risultati di assoluto rilievo, con partecipazione ad eventi nazionali ed internazionali. Possiamo vantare l'appartenenza di varie nostre atlete ai gruppi di selezione giovanile delle ginnaste di interesse nazionale. Nonostante tutte le limitazioni imposte dalla pandemia, possiamo vantare svariati podi nazionali, tra cui: Michelle Greganti, classe 2010, vice-campionessa italiana; bronzo nazionale nel Campionato di Insieme Gold con le nostre atlete della categoria allieve, titoli di Campionesse regionali (i Campionati italiani devono ancora avere luogo) in ben 4 categorie, oltre alla partecipazione quasi completa a tutte le tipologie di campionati nazionali proposti dalla Federazione Ginnastica d’Italia.

 

A partire dalla recente fondazione della società, alcune atlete hanno brillato sin da subito per gli ottimi risultati conseguiti:   

 

  

 

FEDERICA CATALLI, classe 1998

Partecipa come atleta straniera ai Campionati Nazionali di Spagna guadagnandosi il titolo di Campionessa, sia nella gara individuale che in quelle per team e di insieme. In Italia negli anni 2015 e 2016 conquista il titolo interregionale nel campionato GOLD di categoria, e si classifica quarta al campionato italiano, conquistando grazie a questi ottimi risultati la convocazione in squadra nazionale italiana.

 

  

 

IVA PETROVA KIMANOVA, classe 2003

Sin da subito brilla in campo nazionale, conquistando per due anni di seguito il titolo di campionessa interregionale ed ottenendo in campo nazionale ottimi piazzamenti che l'hanno portata ad essere inserita nei gruppi di selezione nazionale juniores, e a conquistare l'accesso e la medaglia d'argento al CRITERIUM giovanile, gara riservata alle atlete indicate dalla Direzione Tecnica Nazionale.

   CAMILLA CENTOFANTI, classe 2004

promessa nazionale inserita nel ROG federale, più volte campionessa regionale ed interregionale, inserita nei gruppi B, di selezione per le junior di interesse per l'attività internazionale, nel 2018 ha conquistato il primo posto al CRITERIUM giovanile e preso parte, a seguito di convocazione federale alla 17° edizione della IRINA DELEANU CUP, torneo internazionale che in terra rumena ha visto Camilla conquistarsi le finali con entrambi gli attrezzi da lei presentati, nonché contribuendo al quarto posto della gara per team dell'Italia.

 

  

 

SOFIA DE SILVERI, classe 2005



campionessa interregionale dal 2017, pietra miliare dei nostri campionati di Serie A, ha preso parte alle selezioni per la squadra Juniores.

 


SOFIA PANCI e AURORA CACCIANI, entrambe classe 2008

Vari titoli interregionali, convocazioni in gruppi estivi federali e Bronzo Italiano nel Campionato di Insieme. Entrambe queste due giovani atlete hanno esordito, nel 2020 e nel 2021 rispettivamente, nel Campionato di massima serie.

  

 

  

 

MICHELLE GREGANTI, classe 2010

vice-campionessa italiana nel 2019, Campionessa Italiana nel 2020, nuovamente vice-campionessa nel 2021, bronzo italiano con le suo compagne di squadra nel Campionato di Insieme. Già sotto gli attenti occhi della Direzione Tecnica Nazionale.

 

Oltre alla presenza di questi talenti, e di tante altre atlete che hanno raggiunto importanti traguardi, di notevole rilievo sono i successi che tutte loro hanno regalato alla società nelle gare di team e di insieme. Le nostre atlete sono sempre protagoniste e sempre sul podio in regione, garantendosi ad ogni occasione l’accesso alle fasi nazionali, alle finali degli stessi e ultimamente regalandoci anche un bel podio!

 

  

  

  

La ginnastica Opera è, in fondo, una grande famiglia, di affetti, valori, crescita, educazione …tutto questo attraverso la ginnastica ritmica.

  

  

  

 

 

 

 Seguici su  facebook

 

 

 

 

 

 

 

--      

  Ginnastica Opera associazione sportiva dilettantistica         Sede sociale       Via L. Greppi nr. 8 - 00149 Roma
  Accademia ginnastica ritmica  -  Via Palianese sud Km 7,4    03018 Paliano FR